Cambio gomme estive: al via dal 15 aprile 2025   

A partire dal 15 aprile 2025, si aprirà il periodo di riferimento per il cambio gomme estive, da effettuare entro il 15 maggio. La sostituzione degli pneumatici non è solo un obbligo di legge, ma rappresenta una parte fondamentale della manutenzione della propria vettura, perché garantisce efficienza, stabilità e sicurezza in ogni circostanza.

Perché effettuare il cambio gomme estive?

Con l’arrivo della primavera, le temperature si alzano e l’asfalto si scalda.
Gli pneumatici estivi, grazie alla mescola più rigida e al battistrada studiato per il caldo, offrono più grip sulla strada. Ciò si traduce in una maggiore tenuta, un miglior controllo su fondo bagnato e spazi di frenata più brevi: la guida è più precisa e sicura, anche in caso di alte temperature.

Inoltre, le gomme estive riducono la resistenza al rotolamento, garantendo una minore usura e un consumo di carburante più contenuto. Gli pneumatici invernali, infatti, tendono ad ammorbidirsi con il caldo, consumandosi più rapidamente e compromettendo le prestazioni della vettura.

Il cambio di gomme estive comprende un importante passaggio: lo stoccaggio

Cambio gomme estive: in cosa consiste?

Per un cambio gomme estive professionale e affidabile è sempre bene rivolgersi a esperti del settore, come DGA SERVICE. Il processo, infatti, è piuttosto delicato e richiede particolare attenzione, anche per la corretta conservazione degli pneumatici invernali una volta smontati.

Le fasi del cambio sono:

  • Ispezione delle gomme estive, per garantire che gli pneumatici siano in perfette condizioni e pronti per essere montati.
  • Esame dei cerchioni, per verificare eventuali danni e assicurarsi che siano in buono stato.
  • Sollevamento del veicolo, per smontare correttamente le gomme invernali.
  • Rimozione degli pneumatici invernali, per procedere al cambio vero e proprio.
  • Controllo e pulizia degli pneumatici smontati, per mantenerli in ottime condizioni.
  • Montaggio e allineamento delle gomme estive, per garantire una perfetta aderenza e sicurezza su strada.
  • Controllo della pressione, per verificare che sia a livelli ottimali.
  • Calibrazione dei sensori, se necessario, per assicurarsi che siano connessi correttamente.
  • Pulizia e stoccaggio delle gomme invernali in un ambiente fresco, asciutto e buio per preservarne la qualità fino al prossimo utilizzo.

I rischi per chi non sostituisce gli pneumatici

Oltre ai pericoli legati all’efficienza e alla sicurezza del veicolo su strada, chi non effettua il cambio gomme estive rischia anche pesanti sanzioni. La normativa vigente, infatti, prevede multe che possono superare i 1.000 euro, con la possibilità di ritiro del libretto di circolazione.

Per evitare inconvenienti e sanzioni, è sempre consigliabile agire per tempo e prenotare subito un appuntamento dal gommista.

Contattaci per fissare il tuo cambio gomme: scegli un servizio rapido e professionale!

Do il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine di poter essere contattato da DGA SERVICE via email, posta o telefono fisso/mobile, ricevere le informazioni richieste o richiedere un preventivo personalizzato. Ricordiamo che i dati saranno trattati nei rispetto dei diritti previsti dal Decreto Legislativo n. 196/2003 e regolamento UE 679/2016 in materia di privacy.